CHI SIAMO

orizzontale è un collettivo di architetti con base a Roma, il cui lavoro attraversa architettura, paesaggio, arte pubblica e autocostruzione. orizzontale promuove dal 2010 progetti di spazi pubblici relazionali, dando forma ad immagini di città dismesse o inedite. Questi progetti sono stati terreno di sperimentazione per nuove forme di interazione tra gli abitanti e i beni comuni urbani e al tempo stesso occasione per mettere alla prova i limiti del processo di creazione architettonica.

 

orizzontale ha costruito e sviluppato progetti in Italia, Spagna, Germania, Austria, Grecia, Ucraina, Portogallo, Olanda. “8 ½”, il teatro mobile costruito da orizzontale nel 2014, è risultato vincitore del premio internazionale Young Architects Program (“YAP MAXXI 2014”) indetto dal Museo MAXXI e dal MoMA PS1. Nel 2016 orizzontale vince il concorso per la rigenerazione di Piazza della Comunità Europea ad Aprilia, indetto da MiBACT e CNAPPC. Il progetto è realizzato ed è stato premiato nel 2020 con il Premio Urbanistica dall’INU. Nel 2018 alla Biennale di Venezia orizzontale riceve dal CNAPPC il riconoscimento “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2018” che premia il migliore studio under35 italiano. Nel 2021 viene invitato a partecipare alla 17. Biennale Architettura Venezia nel Padiglione Italia.

orizzontale è composto da: Jacopo Ammendola, Juan López Cano, Giuseppe Grant, Margherita Manfra, Nasrin Mohiti Asli, Roberto Pantaleoni, Stefano Ragazzo

Lo spazio pubblico è la dimensione nella quale viviamo quotidianamente come abitanti, e dove abbiamo deciso di agire professionalmente come architetti. Il progressivo allontanamento delle comunità dagli spazi collettivi della città, unito ad una società contemporanea sempre mutevole sia nella forma sia nei bisogni, ci ha spinto ad iniziare una ricerca progettuale che avesse come tema centrale lo spazio pubblico contemporaneo. La mobilità, la temporaneità, la flessibilità, la globalizzazione sono elementi della società contemporanea che si riflettono su uno spazio pubblico che non riesce più a soddisfare i bisogni reali e immediati della comunità.

Il nostro obiettivo è dare una risposta a questi nuovi bisogni sociali attraverso la sperimentazione di nuove modalità di intervento nello spazio pubblico, ottimizzando le risorse disponibili e creando una sinergia tra diverse tipologie di “rifiuti urbani”: scarti materiali, spazi residuali e usi dimenticati o inediti. Azioni pubbliche, predisposizione di infrastrutture minime, laboratori di costruzione condivisi sono alcuni degli strumenti che utilizziamo per intervenire nella riattivazione degli spazi comuni.

All’interno di mostre, festival o progetti di riattivazione di luoghi collettivi abitiamo gli spazi tramite le nostre installazioni. L’obiettivo di queste macchine urbane è creare un immaginario collettivo, stimolare riflessioni e comportamenti, promuovere interazione e coinvolgere i fruitori nella ridefinizione dell’uso e della configurazione dello spazio. La strategia attraverso cui perseguiamo questo obiettivo si avvale sovente di un espediente narrativo come incipit di nuovo racconto urbano: il fine ultimo è la creazione di un’identità sociale e culturale, su cui fondare i processi di trasformazione urbana.

L’architettura temporanea ci permette di esplorare territori sconosciuti: crediamo che l’effimero vada ben oltre il significato di breve durata ed inneschi nello spazio processi di stratificazione semantica che lo trasformano in luogo.

Le architetture che proponiamo sono mobili, “instabili”, provvisorie, dinamiche. Oggetti nomadi che si aprono dando luogo a piazze istantanee, allestimenti temporanei che si riorganizzano a seconda delle necessità, edifici atipici che si montano e si smontano in poche ore usando ponteggi, materiale di risulta, ready-made urbani. Alcune di queste opere insistono sul sito lasciato libero da altre, creando delle concatenazioni nel tempo e dando luogo a uno spazio pubblico in divenire, mai concluso, sempre in movimento. Sono tutte, letteralmente, «opere provvisionali», realizzate per supplire ad una necessità specifica e destinate ad essere smontate e sostituite da altro. E al tempo stesso sono «opere previdenti», che riescono cioè a vedere oltre la propria temporanea utilità, a pensare il luogo che occupano al di là della propria scomparsa.   

Crediamo nei processi aperti, durante i quali il progetto architettonico riceve continuamente input anche dopo l’inizio della costruzione. Per questa ragione adottiamo l’approccio laboratoriale come strategia progettuale, cercando così di ridurre le distanze tra gli attori del processo di creazione architettonica e ibridando le fasi di ricerca, progettazione e costruzione.

Il processo di progettazione condivisa è complesso e indeterminato. Gli abitanti, le amministrazioni, le associazioni, gli architetti, gli urbanisti, gli attivisti, chiunque si senta parte di uno specifico territorio dovrebbe rientrare in questo processo, ciascuno nella fase più opportuna ma con un obiettivo comune: incoraggiare nuove modalità di utilizzo dello spazio pubblico e renderlo effettivamente territorio del confronto. Lo strumento stesso del laboratorio ci permette di testare le soluzioni proposte fin dal primo utilizzo, mettendo così in discussione l’infallibilità dell’idea progettuale, che invece viene continuamente contaminata dai molteplici apporti derivanti dal contesto.

Orizzontale progetta, sviluppa e realizza i propri lavori. In questo modo cerchiamo di approfondire il tema del processo produttivo contemporaneo. La costruzione si trasforma in strumento di ricerca progettuale e sperimentazione di strategie di recycling/upcycling. Con questo approccio sviluppiamo prodotti, sia all’interno di progetti di più ampia scala sia in forma indipendente, attraverso i quali testiamo nuovi possibili utilizzi per i materiali di recupero nella realizzazione di prodotti o componenti architettonici.

Orizzontale è un laboratorio permanente, osserva lo spazio pubblico contemporaneo e ne traduce possibili nuovi utilizzi. L’occhio è ovviamente rivolto verso quelle sperimentazioni che, al di là del periodo storico e del contesto, hanno realizzato uno spazio pubblico immaginifico, inclusivo e celebrativo.

Questa costante ricerca ci permette di partecipare al dibattito contemporaneo sullo spazio pubblico e alla ridefinizione del ruolo dell’architetto nella società e nei progetti di sviluppo urbano. In una continua alternanza tra ricerca teorica e pratica, cerchiamo di accumulare idee per confrontarci a livello europeo e mondiale.

PROGETTI

2019

Baia Blanca – Riattivazione e allestimento dell’ex-discoteca Baia Blanca, Levice (CN), Italia

Simul et Singulis – Be together and be oneself – Riattivazione e allestimento degli archi ferroviari di Ehrenfeld (Colonia, Germania)

Casa Belmondo – progetto di interior design realizzato attraverso un workshop internazionale di costruzione con La Rivoluzione delle Seppie, London Metropolitan University, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (Belmonte, CS, Italia)

W.A.Ve – workshop estivi a.a. 2018-2019 IUAV (Venezia,Italia)

Luogo comune: Perestrello 4.0 – l’Argo – riattivazione urbana e workshop di costruzione (Roma, Italia)

\Aut – workshop di costruzione con gli studenti del Politecnico di Torino (Imbarchino del Valentino, Torino, Italia)

A.R.C.A. 2019 – workshop di costruzione per nuova installazione padiglione ARCA (Cuneo, Italia)

India Estate allestimento per locale estivo (Roma, Italia)

Playground progetto e workshop sul design del gioco per il dialogo interculturale  (Roma, Italia)

Monowe – collaborazione con Ludovica Carbotta per la 58.Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia presso l’Arsenale (Venezia, Italia)

Monowe (the powder room) – collaborazione con Ludovica Carbotta per la 58.Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia presso la Polveriera Austriaca a Forte Marghera (Venezia, Italia)

Monowe (il Tribunale) – collaborazione con Ludovica Carbotta per Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (Torino, Italia)

MinD Fuoriporta – workshop organizzato da Mad in Design, Torino, Italia

Monowe (the residence, the lodge, the shelter)  – collaborazione con Ludovica Carbotta per Fondazione smart – polo per l’arte (Roma, Italia)

Mudchute Satellite – workshop internazionale con La Rivoluzione delle Seppie, London Metropolitan University, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria (Belmonte, CS, Italia)

2018

Ostia Autumn School – workshop organizzato da Associazione Italiana di Architettura e Critica

Around – palco itinerante per Enel Energy Tour

Eterotopia – workshop internazionale (La Maddalena, Italia)

AgorHUB – workshop di costruzione con Acropoli, Campomarzio, Fakt e Sara Favargiotti (Trento, Italia)

Effimero – workshop sul tema delle luminarie contemporanee con Archistart e Fratelli Parisi (San Cataldo, LE, Italia)

Wonder Living Room workshop di costruzione con La Rivoluzione delle Seppie, i migranti ospiti del centro rifugiati di Amantea, London Metropolitan University (Belmonte, CS, Italia)

India Estate allestimento per locale estivo (Roma, Italia)

On Air allestimento per locale estivo (Roma, Italia)

Outdoor festival “Heritage” – progetto di allestimento mostra (Roma, Italia)

Mulino – i satelliti dell’A.R.C.A. – workshop di costruzione di un playground, in collaborazione con Zooart Festival e Politecnico di Torino (Cuneo, Italia)

Giardino dell’Ex-Sugherificio – progetto di paesaggio con Caretto&Spagna all’interno del programma Nuovi Committenti Sardegna curato da a.titolo (Ploaghe, SS, Italia)

2017

Luogo comune: Perestrello 3.0 – Iceberg – riattivazione urbana e workshop di costruzione (Roma, Italia)

Ars Imago – progetto di interni (2a parte)

Urbanauts’ Units – installazione per RAUM Berlijnplein (Utrecht, Olanda)

Giardino dell’Ex-Sugherificio – progetto di paesaggio con Caretto&Spagna all’interno di Nuovi Committenti Sardegna curato da a.titolo (Ploaghe, Italia)

Crossing Belmonte – workshop di spazio pubblico con La Rivoluzione delle Seppie, i migranti ospiti del centro rifugiati di Amantea, London Metropolitan University (Belmonte, Italia)

Riverpark – allestimento per locale estivo (Roma, Italia)

Barricata [xyz] – installazione for FARM CULTURAL PARK (Favara, Italia)

Fuoriclasse in movimento – Laboratorio di costruzione presso I.C. Via Cortina – Programma  di Save the Children Italia (Roma, Italia)

Blur – allestimento della mostra Design Nomade per la Milano Design Week 2017 a BASE Milano (Milano, Italia)

A.R.C.A.-  padiglione itinerante per ZOOART Festival (Cuneo, Italia)

#unfuturomaivisto – allestimento per mostra fotografica per Fondazione con il Sud (Rome, Italia)

2016

Leporello – progetto di interni

Prossima apertura – concorso di rigenerazione urbana promosso da MiBACT e CNAPPC;

Ars Imago – progetto di interni

Monowe (The City Museum)  – collaborazione con Ludovica Carbotta per Premio Maxxi 2016 (Roma, Italia)

Casa do Quarteirão – progetto struttura per la comunità o Quarteirão” (Ponta Delgada, Azzorre, PT)

ΠΑΓΚadds – workshop di costruzione per Ecoweek Festival (Agios Nikolaos, Grecia)

Frame – allestimento per Altrove street art festival (Catanzaro, Italia)

Villa Figulinas – Programma Nuovi Committenti, con a.titolo (Florinas, SS)

Twins installazione per Ammirato Culture House (Lecce, Italia)

2015

Misticanza – progettazione e produzione linea di arredamento

Nuova vita ai mercati– allestimento per Eutropian (Rome, Italy)

Crepidoma – allestimento per l’evento “La scommessa sei tu” di Agenzia Nazionale Giovani, Tempio di Adriano (Roma, Italia);

Replica#2 – allestimento per evento privato  (Diaccialone, GR, Italia)

Spin Off – allestimento per il festival Steirischer Herbst 2015 (Graz, Austria)

Mudyi – installazione per Mukanda Festival (Vico del Gargano, FG, Italia)

Casa MV – progetto di interni (Roma, Italia)

2014

Speaking Corner – workshop di costruzione per New Generation Festival (Firenze, Italia)

Replica#1 – progetto per il foyer del Teatro Porta Portese (Roma, Italia)

Square Game – workshop di costruzione  – Living Neighborhood Programme di Fondazione Perugiassisi 2019 (Perugia, Italia)

Do it together – workshop di costruzione per Laboratori dal basso, iniziativa curata da Make People Do Lab (Lecce, Italia)

Osthang Project – festival e summer School internazionale “Building The City Together” (Darmstadt, Germania);

8 ½ – installazione per Young Architects Program Maxxi 2014 (Maxxi Museum, Rome, Italy)

ПРОГРЕСС. Revitalization of the Telichka – workshop di costruzione per CANactions Festival (Kiev, Ucraina)

Costruire Largo Milano – progetto di spazio pubblico e workshop per Zone Artistiche Condivise (Cinisello Balsamo, Milano, Italia)

Nativ-E – allestimento per White Gallery Boutique (Roma, Italia)

Stazione SanBaprogetto di arte pubblica e workshop di costruzione (Roma, Italia)

WAARK – workshop di costruzione, Università di Architettura (Firenze, Italia);

Acrobax library – progetto e laboratorio per la realizzazione di una piccola libreria presso Acrobax (Roma, Italia)

Pimp my cart, Dispositivi Relazionali Mobili – workshop di costruzione, IED Factory (Roma, Italia);

2013

Intercity notte – progetto di interior design per il coworking Impact Hub Firenze (Firenze, Italia)

Backroom – allestimento club (Roma, Italia)

Habitat – installazione per Premio Federico Maggia 2013 presso Fondazione Sella (Biella, Italia)

Spazio Pubblico On Demand – curatela mostra per la Biennale Spazio Pubblico (Roma, Italia)

Pop up device – installazione per Topias presso EME3 Festival 2012 (Barcellona, Spagna)

Docks – allestimento per club (Roma, Italia)

ESC atelier – palco per eventi (Roma, Italia)

Piazza dell’Artigianato #0 – installazione per Green Industrial Space (Padova, Italia)

2012

S.O.S. Spazio Open Source (KIUI Project) – workshop di costruzione e progetto temporaneo di spazio pubblico – Babel2 Festival (Roma, Italia)

Red Carpet – workshop di costruzione presso Cantiere Nuovo Cinema Palazzo (Roma, Italia)

Gondwana – Installazione per FestarchLAB 2012 (Terni, Italia)

UP – workshop di costruzione per Ecoweek Festival 2012 (Roma, Italia)

2011

Libero Mercato (Atto Pubblico#3, KIUI Project) – happening/installazione (Roma, Italia)

Open Bricolage (Atto Pubblico#2, KIUI Project) – happening/installazione (Roma, Italia)

Eco Agro Cult Urbano (Atto Pubblico#1, KIUI Project – happening/installazione (Roma, Italia)

“KIUI – Kit di Interazione Urbana Istantanea”– Progetto europeo, Youth in Action Program (Roma, Italia);

Orto mobile – installazione itinerante (Bologna, Italia)

Crucivurbe  – fermata ludica (Roma, Italia)

Luogo Comune: Perestrello 2.0 – progetto temporaneo di spazio pubblico (Roma, Italia)

2010

Luogo Comune: Perestrello 1.0 Workwatching – installazione temporanea nello spazio pubblico (Rome, Italy)

Le Orecchie di Giussano – piazza pop-up (Rom, Italia)

Riconoscimenti

2019

India Estate – Big See Wood Award 2019 winner

Premio Creative Living Lab per progetti culturali innovativi di rigenerazione urbana promosso dalla Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane del MiBACT (“Laurentino 38”)

W.A.Ve Università IUAV di Venezia – workshop vincitore del premio come miglior esperienza di apprendimento e partecipazione (“Esperienza sul campo”,ex caserma Pepe)

2018

Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2018 – Festa dell’Architetto promossa dal CNAPPC presso La Biennale di Venezia

2017

RomArchitettura 6 – premio per un progetto realizzato da un giovane architetto per “Spin off” (Graz – Austria) [1° premio]

2016

Prossima Apertura  – concorso di rigenerazione urbana promosso da MiBACT e CNAPPC [1° premio]

8 ½  – Young Italian Architects 2016 concorso [finalista]

Quattro di Maggio – concorso “Un’Opera per il Castello”, Castel Sant’Elmo, Napoli [finalista]

2015

Spin Off  – concorso ad inviti per il festival Steirischer Herbst [1° premio]

100 storie di creatività 2016 – Regione Lazio [selezionato]

2014

Top10 Paesaggio UNDER36 > Nwe Italian Blood 2014 [2° posto]

Largo Milano – residenza artistica e concorso per ZAC/Zone Artistiche Condivise, Cinisello Balsamo, Milano [1° premio]

8 ½  – Young Architects Program Maxxi 2014 [1° premio]

RomArchitettura 5 – premio per un progetto realizzato da un giovane architetto (“8 ½ ” – YAP MAXXI 2014) [2° posto]

2013

Habitat – concorso per “Premio Federico Maggia 2013”, Fondazione Sella, Biella [menzione d’onore]

Spazio Pubblico On Demand  – concorso “Quale spazio pubblico” – Biennale Spazio Pubblico, Roma [2° posto]

La Nef des Fous – concorso per “Yes We Camp” in Marseille [selezionato]

Pop up device – concorso “TOPIAS” per installazione al EME3 Festival 2013, Barcelona [selezionato]

2012

Motus Animale Politico – concorso per scenografia [selezionato]

Esposizioni

2019

Exposición Ciudad de los comunes, curata da TXP, Instituto Do it Yourself, Madrid, Spagna

Italian Architecture Prize 2018, curata dal CNAPPC, presso l’Ambasciata d’Italia a Tbilisi, Georgia

Your Place, Think and Make, Videocittà Ex Caserma Guido Reni, Roma, Italia

Trasformazioni Urbane Innovative, curato da CNAPPC, Cantine del Forte di Bard, Bard, Italia

Tools for Playground – Enough:The Architecture of Degrowth – OAT Oslo Architecture Triennale 2019, curata da Maria Smith, Matthew Dalziel, Phineas Harper, Cecilie Sachs Olsen, Nasjonaalmuseet, Oslo, Norvegia

#REMIX architetti nell’età del network, curato da Gizmo,Politecnico di Milano, Milano, Italia

Biennale di Venezia – 58.Esposizione Internazionale d’Arte, Arsenale, Venezia, Italia

Italian Architecture Prize 2018, curata dal CNAPPC, presso Ambasciata d’Italia a Jerevan, Armenia

Progettare l’Italia, 10 anni di NIB, Museo Macro, Roma

2018

Iceberg Marranella, proiezione presso SF Urban Film Fest, San Francisco, USA

2017

Design Nomade – Milano Design Week 2017 – curata da BASE Milano, Milano, Italia

Architettura Invisibile – curata da Rita Elvira Adamo al Museo Carlo Bilotti, Roma, Italia

2016

Abitare minimo – curata da M. Spadoni e N. Galeazzi presso Villa Alba in Gardone Riviera, Brescia, Italia

CONTROCAMPO. Gli architetti italiani ci mettono la faccia – curata da L. Molinari e A. Benetti presso Spazio FMG, Milano, Italia

Misticanza – curata da Altrove per Catanzaro Design Week, Catanzaro, Italia

2015

NIB 2014 – New Italian Blood, mostra itinerante

Is architecture working for you? – EME3 festival 2015, Barcelona, Spagna

Arte e Design – Gallery of Art Temple University, Roma, Italia

Spazio Pubblico On Demand – Arkansas University, Roma, Italia

2014

YAP MAXXI 2014 – Young Architects Program presso MoMA (NYC), MAXXI (Rome), MMCA (Seoul), Constructo (Santiago Chile), Istanbul Modern (Istanbul)

2004–2014. Opere e progetti del Museo di Fotografia Contemporanea – Triennale di Milano, Milano, Italia

2013

Piazza dell’Artigianato #0 –  The Museum of Arte Útil by T. Bruguera, Van Abbemuseum, Eindhoven, Olanda

TOPIAS. Utopias becoming real – EME3 Festival, Barcelona, Spagna

Spazio Pubblico On Demand – Biennale Spazio Pubblico 2013 presso la Casa dell’Architettura, Roma, Italia

TALKS / LECTURES

2019

13/12 Architettura Bottom Up, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia

12/12 Riabitare e ricostruire lo spazio comune, Teatro dell’Istituto Piaget-Diaz, Roma, Italia

29/11 Il progetto non funziona?!, Università degli Studi di Verona, Verona, Italia

26/11 Re-habit and re-construct the common space, Lungomare, Bolzano, Italia

22/11 Placemaking. Progetti di riattivazione urbana, Giardini Luzzati – Spazio Comune, Genova, Italia

20/11 Costruire lo spazio comune, NABA Milano, Milano, Italia

20/11 Workshop sulla riqualificazione dei borghi, L’Aquila, Italia

16/11 Ri-generazioni, Teatro Comunale, Mendicino, Italia

15/11 Urbanpromo-Progetti per il Paese, Nuvola Lavazza, Torino, Italia

24/10 Archilounge-Architettura Temporanea:Ridefinire lo spazio comune, Ordine Architetti Brescia, Brescia, Italia

22/10 Giovani Talenti dell’Architettura, Fondazione Ordine Architetti Milano, Milano, Italia

18/10 “Sitauciones comunes: experiencias pràcticas de habitar espacios colectivos con potencialidad”,

XIX ENEFA 2019, Universidad Autónoma de Santo Domingo (UASD), Santo Domingo

10/10 Mercoledì del Design // Orizzontale, Circolo del Design, Torino, Italia

23/09 Contemporary Urban Practitioners, Politecnico di Milano, Milano, Italia

08/09 New Generations Festival: ATLAS of emerging practices, Museo Macro, Roma, Italia

01/06 Io sono qui – Festival Psicologia, Teatro India, Roma, Italia

30/05 Italia-Olanda – Collaborazioni di arte pubblica, Biennale Spazio Pubblico, Università Roma Tre, Roma, Italia

22/05 #REMIX talk – Gizmo per Archweek, Politecnico di Milano, Milano, Italia

17/05 Opening re:build – building common spaces, Cityleaks festival, Colonia, Germania

11/05 In-side/ Ok-Zero Killed Social Innovation E Nuovi Territori, curato da Superficial Studio per Open House Roma, Roma, Italia

10/05 NIB – La nuova generazione si confronta – Università Sapienza, Roma, Italia

08/05 Foreign Office – Ordine Architetti Venezia, Venezia Italia

12/04 Nuove Pratiche fest 2019 – Cantieri Culturali Zisa, Palermo, Italia

04/04 ArchiSpritz, Università Politecnica delle Marche – Facoltà di Ingegneria, Ancona, Italia

23/03 Amandola, Ascoli, Tokyo. Italy meets Japan, Università di Camerino, Amandola (FM), Italia

22/03 Italian Design Day 2019 “The city of the future, the quality of life and the new frontiers of living”, Yerevan, Armenia

20/03 Italian Design Day 2019 “The city of the future, the quality of life and the new frontiers of living”, History Museum, Tbilisi, Georgia

15/04 Abitare il Paese – La cultura del progetto e della qualità delle costruzioni, presso Made Expo, Milano, Italia

15/02 Tutte le strade portano al design, presso Ala 34, Roma, Italia

2018

19/11 Orizzontale e Parasite 2.0, “I lunedì dell’Architettura” presso IN/ARCH, Roma, Italia

7/10 Little Italy Open Lab, MART, Trento, Italia

08/10 Brave New World, tavola rotonda con Assemble presso l’Accademia Britannica, Roma, Italia

09/09 Post Disaster Rooftops, Taranto, Italia

06/09 RESIDUI | 03, L’Aquila, Italia

10/07 Paesaggi solidali, Università di Reggio Calabria, Italia

15/06 Open talk presso Open Design School, Matera, Italia

26/05 Genealogia, conversazione con Gianluca Peluffo, Milano Arch Week, Milano, Italia

08/05 L’utopia nelle piccole azioni, Università Sapienza, Roma, Italia

04/05 Marseille-Athens “the no-chart trip”, Padiglione francese della Biennale di Venezia, Italia

28/04 ITmakES, Iaac Institute for Advanced Architecture of Catalonia, Barcellona, Spagna

19/04 The Cannibal’s Cookbook, conversazione con gli autori Brandon Clifford e Johanna

Lobdell, Leporello, Roma, Italia

22/03 La riscrittura dei paesaggi per nuove comunità, tavola rotonda del Dottorato in

Paesaggio e Ambiente, Università Sapienza, Roma, Italia

15/03 Arte Ricerca Comunità Abitare, Politecnico di Torino, Italia

01/03 Who cares?, London Metropolitan University, Londra, Inghilterra

2017

01/12 Crowdlab: Spazio Pubblico, Prato al Futuro, Prato, Italia

28/11 Periferie: Società, Identità, Paesaggio, Fondazione Ordine Architetti di Genova, Genova, Italia

24/09 Speaking Corner, New Generations Festival 2017, Roma, Italia

15/06 We need to talk: on the young architect’s paradox, Milano Arch Week, Milano, Italia

26/05 La città come casa, Architettura in città 2017, Torino, Italia

29/04 Opp festival – Energie U18 , Farm Cultural Park, Favara, Italia

12/04 Time for impact, Casa dell’Architettura, Roma, Italia

06/04 In contest, Superficial studio, Milano, Italia

05/04 Living temporary and small size, BASE Milano, Milano, Italia

02/04 Architettura da favola, Scuola Holden , Torino, Italia

23/03 Passato Presente Futuro, per la mostra Architettura Invisibile, Roma, Italia

03/03 Building Commun(c)ities,  Spazio EN, Piacenza, Italia

01/02 Progettare l’A.R.C.A. – Arte Ricerca Comunità Abitare, Politecnico di Torino, Torino, Italia

2016

01/12 Città come cultura, Maxxi Museum, Roma, Italia

06/10 IED Square 2016, Roma, Italia

02/08 Architettura sociale , XXVI Seminario di Architettura e Cultura urbana, Università di Camerino, Italia

20/07 O lugar do efémero. Arquitetura no domínio público, Walk&Talk Festival, Ponta Delgada, Azzorre – Portogallo

10/07 Ecoweek Crete 2016, Agios Nikolaos, Grecia

30/05 Beyond the building, University of Arkansas , Roma, Italia

12/04 Re-Act. Tools for urban reactivation, Fondazione Exclusiva , Roma, Italia

18/03 Open studio, Real Academia de España , Roma, Italia

26/02 Do it together architecture for common spaces,  Creative mornings, Torino, Italia

20/02 The city we need: open for art, United Nations Conference, Habitat III, Alghero, Italia

2015

21/12 Costruire lo spazio comune, Università Sapienza di Roma, Italia

23/11 #doittogether, New Generations Festival 2015, Genova, Italia

03/11 Inside stories, Università di  Firenze, Italia

21/10 Is architecture working for you?, tavola rotonda a EME3 Festival, Barcellona, Spagna

07/05 Do it together architecture, PoliMi, Milano, Italia

19/04 Do it yourself architecture for common spaces, Nevicata 14, Milano, Italia

2014

01/12 Due esperienze di partecipazione, Casa dell’Architettura, Roma, Italia

30/11 Soapbox Lecture, New Generations Festival, Palazzina Reale, Firenze, Italia

07/11 Cityscape, Potenza, Italia

27/10 TEMPORIUSO. Manuale per il riuso temporaneo di spazi in abbandono, in Italia, Roma, Italia

19/09 Ombre d’Artista, Salerno, Italia

18/09 DUExVENTI, Ordine degli Architetti, Torino, Italia

25/07 The City as a Sphere for Action, Simposio per Osthang Project, Darmstadt, Germania

17/05 DIY for common spaces, Simposio per CANactions Festival, Kiev, Ucraina

04/05 Spazi d’artificio. Dialoghi sulla città contemporanea, Università Sapienza di Roma, Italia

20/04 XI Taller Social Latinoamericano, University of Managua, Nicaragua

04/04 La città materiale. Campionario per il futuro spazio urbano,  Future Film Festival, Bologna, Italia

24/01 Kick-off Osthang Project, TU Darmstadt, Germania

2013

16/12 DIY architecture for common space, Università Roma Tre, Italia

17/12 Uno spazio extraORDINARIO, Master in Urban Interior Design, PoliMi, Milano, Italia

03/09 Spazio Pubblico On Demand, inaugurazione mostra, Casa dell’Architettura, Roma, Italia

06/06 Natura dello spazio pubblico e rivitalizzazione urbana, tavola rotonda presso Museo MACRO, Roma, italia

15/04 DIY architecture for common spaces, Università Sapienza di Roma, Italia

10/04 Erasmus + 2014-2020, Palazzo Vecchio, Firenze, Italia

15/03 Autocostruzioni, presetanzione del libro di A. Giancotti, Università Roma Tre, Roma, Italia

2012

11/12 Do it yourself architecture for common spaces, Scuola di design, PoliMi, Milano, Italia

03/12 Urban Talks. L’architettura per l’altro 99%, tavolta rotonda presso IN/ARCH Lazio, Roma, Italia

PUBBLICAZIONI

2020

L’immaginario come resistenza alla marginalizzazione, di Giulia Ricci, Domus n. 1042, Italia

2019

“Beyond the crisis. Open the dialogue on Italian architecture”, di Luca Molinari, Area n.167, Italia

Impulse zur Eroberung des öffentlichen Raums, di Arian Lehner, architektur.aktuell (web)

Waldo – Italian Design Day volume 2019, Italia

The tip of the iceberg – Design Detail Febbraio 2019, Vol.6, Issue 58, India

2018

Orizzontale: “Sperimentiamo interazioni tra cittadini e beni comuni urbani” – di Salvaore Peluso, Domus, maggio 2018 (web)

Iceberg – Area, ottobre 2018 (web)

Giovane Talento dell’Architettura 2018 – L’architetto, n.3/2018, Italia

Sailing’ in the new city – Design Detail Luglio 2018, Vol.5, Issue 51, India

2017

Walk and Talk in Portugal di Team Design Detail in Design Detail December 2017, Vol.4, Issue 44, India

Storie Italiane (8 ½ ) di Luca Molinari – Area n.155, Milano, Italia

Costruire Largo Milano e Open Bricolage su Tactical Urbanism Volume 5: Italy curato Paola Bazzu e Valentina Talu, The Street Plan Collaborative, USA

Spin off – A retro spin di Soumya S. Warrier su Design Detail April 2017, Vol.4, Issue 36, India

Do it yourself, do it together di Gianpiero Venturini su Platform – architecture and design n. 12 – anno III – 2017, Italia

Challenging the hidden potential of the city su ECOWEEK: The Book #1: 50 voices for sustainability curato da Elias Messinas e Dan Price, Grecia

Catalogo della mostra – Architettura Invisibile, Silvana Editoriale, Milano, Italia

2016

Casa do Quarteirão – Die Transformation der Stadt betreun di Carl Fingerhuth su werk, bauen+wohnen 12-2016, Svizzera

orizzontale profile – 100 storie di creatività 2016 curata da Regione Lazio, Italia

8 ½ – Happening 2 curata da Frame Magazine, Olanda

8 ½ – Upcycling,  건축문화 n.423/2016, Corea del Sud

Casa do Quarteirão – DAMn Magazine n.58/2016, Belgio

2015

Catalogo della mostra – Steirischer Herbst Festival 2015, Austria

Catalogo della mostra – Is architecture working for you?, Eme3, Spagna

Osthang Project – Building the city together, raumlabor editor, Germania

8 ½ – in Watch Out! – Public Art Collection, Sandu Publishing, Cina

2014

Osthang Project – Experiments in a+u n.531/2014, Giappone

Speaking Corner – Capire il futuro, L’architetto n.22/2014

8 ½ – Un premio Orizzontale,  Il Manifesto 3/7/2014

Exhibition catalogue – Eme3, Spagna

Gondwana – Urban beauty by A. Lambertini, Compositori editore, Italia

2013

Gondwana – Interventi di agopuntura urbana attraverso Piccole Opere Pubbliche in L’Ufficio Tecnico 9/2013

Pop-up device – Eme3: altres formes de fer ciutat”, El País 27/6/2013

S.O.S. Spazio Open Source – Nella periferie i colori degli architetti, Il Messaggero 07/05/2013

2012

KIUI Project – Arquitectura Y PUNTO Anno II n. 15, Messico

S.O.S. Spazio Open Source – Autocostruzioni o degli ultimi spazi del progetto di A.Giancotti, Prospettive Edizioni, Italia

KIUI Project – AlterArchitectures Manifesto, Eterotopia Infolio, Francia

S.O.S. Spazio Open Source – Soluzione Orizzontale, Il mensile di Paese Sera, Anno II n. 6

INSEGNAMENTO

2017

A.R.C.A.-  workshop con l’atelier di progettazione del prof. Daniele Regis – Facoltà di Architettura,Politecnico di Torino (Cuneo, Italia)

Crossing Belmonte – workshop di spazio pubblico, Sir John Cass Faculty of Art, Architecture and Design, London Metropolitan University (Belmonte, Italia)

Fuoriclasse in movimento – Laboratorio di costruzione presso I.C. Via Cortina – Programma di Save the Children Italia (Roma, Italia)

2016

Laboratorio Design 2 – Roaming restaurant – 3° semestre – Interior design IED (Roma, Italia)

2015

Laboratorio Design 2 – Furniture design – 3° semestre – Interior design IED (Roma, Italia)

2014

“Building The City Together” Summer School internazionale – TU Darmstadt (Darmstadt, Germania)

Pimp my cart, Dispositivi Relazionali Mobili – workshop di costruzione, IED Factory (Roma, Italia)

2012

S.O.S. Spazio Open Source (KIUI Project) – workshop di costruzione e progetto temporaneo di spazio pubblico – Facoltà di Architettura Sapienza (Roma, Italia)