Progetto di interior design per un nuovo spazio di coworking a Firenze. La maggior parte dei materiali proviene dallo smontaggio dell’installazione “He” realizzata da bam! Per Yap Maxxi 2013.
Impact Hub è una rete internazionale di spazi di coworking che negli ultimi dieci anni si è sviluppata in tutto il mondo. Nel 2013 siamo stati chiamati per progettare e realizzare la nuova sede di Impact Hub a Firenze, all’interno di uno spazioso ex magazzino, coperto da capriate in legno. Nell’ampio spazio è stato realizzato un soppalco, al fine di ricavare stanze più piccole da cedere in atto a società e freelances, oltre ad una sala riunioni e una sala Skype. Il piano terra ospita l’area di lavoro in open space e la cucina. Nel piano superiore, per creare uno spazio intimo e allo stesso tempo preservare l’illuminazione e la sensazione di apertura, abbiamo utilizzato un grande sistema longitudinale di porte scorrevoli e doppie pareti coibentate per dividere le varie stanze. Il sistema di porte scorrevoli è concepito come un’unica, dinamica facciata, costituita da infissi in legno e policarbonato; le doppie pareti constano di un isolante acustico composto da stoe riciclate, protetto da due strati di pannelli recuperati dall’installazione “He” realizzata da bam! per Yap Maxxi 2013.
interni
costruito
Novembre 2013
Impact Hub Firenze
Rifredi, Firenze
orizzontale