CHI SIAMO

orizzontale è un collettivo di architetti con base a Roma, il cui lavoro attraversa architettura, paesaggio, arte pubblica e autocostruzione. orizzontale promuove dal 2010 progetti di spazi pubblici relazionali, dando forma ad immagini di città dismesse o inedite. Questi progetti sono stati terreno di sperimentazione per nuove forme di interazione tra gli abitanti e i beni comuni urbani e al tempo stesso occasione per mettere alla prova i limiti del processo di creazione architettonica.

 

orizzontale ha costruito e sviluppato progetti in Italia, Spagna, Germania, Austria, Grecia, Ucraina,Portogallo, Olanda. “8 ½”, il teatro mobile costruito da orizzontale nel 2014, è risultato vincitore del premio internazionale Young Architects Program (“YAP MAXXI 2014”) indetto dal Museo MAXXI e dal MoMA PS1. Nel 2016 orizzontale vince il concorso per la rigenerazione di Piazza della Comunità Europea ad Aprilia, indetto da MiBACT e CNAPPC. Il progetto è realizzato ed è stato premiato nel 2020 con il Premio Urbanistica dall’INU. Nel 2018 alla Biennale di Venezia orizzontale riceve dal CNAPPC il riconoscimento “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2018” che premia il migliore studio under 35 italiano. Dal 2020 orizzontale fonda e cura VUOTO, uno spazio transmediale di riflessione e dibattito sulla città e lo spazio pubblico. Il lavoro di orizzontale è stato esposto in mostre internazionali, tra cui la Biennale di Architettura di Venezia, la Biennale di Vienna e la Triennale di Architettura di Oslo. Nel 2023 è presente alla 18. Mostra Internazionale di Architettura all’interno dell’esposizione The Laboratory of the Future, curata da Lesley Lokko presso le Corderie dell’Arsenale, e nel Padiglione Italia, nella mostra Spaziale. Ognuno appartiene a tutti gli altri curata da Fosbury Architecture. […]

spazio pubblico

installazioni

workshop

interni

prodotti

ricerca

NEWS

  • Siamo stati invitati alla 18. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia curata da Lesley Lokko. Siamo molto onorati di essere stati selezionati dalla curatrice come partecipanti alla sezione Dangerous Liaisons alle Corderie dell’Arsenale. Ci vediamo a Venezia!...

  • Il progetto Tracce di BelMondo di Orizzontale e Bruno Zamborlin è il nuovo capitolo delle attività di riattivazione culturale e territoriale che La Rivoluzione delle Seppie mette in atto dal 2016 a Belmonte Calabro. Nel giardino semiabbandonato dell’antico castello, il progetto rivitalizza lo spazio in......

  • Acquistalo qui -> www.vuoto.xyz/network   Come parlare di piazza, oggi, senza cadere in ambigui nostalgismi? Occorre divincolarsi dalle molte sirene che in un venefico coro ne cantano le virtù: l’apologia della piazza metafisica dechirichiana, vuota e assolata in attesa di parate o fucilazioni, l’esaltazione della......

  • Acquistalo qui -> www.vuoto.xyz/network   Il tavolo rappresenta il dispositivo e il territorio su cui avviene l’incontro e il confronto collettivo, lo spazio in cui si condividono e si raccolgono le esperienze, ma anche lo spazio in cui si affrontano e si risolvono (o meno)......