CHI SIAMO

orizzontale è un collettivo di architetti con base a Roma, il cui lavoro attraversa architettura, paesaggio, arte pubblica e autocostruzione. orizzontale promuove dal 2010 progetti di spazi pubblici relazionali, dando forma ad immagini di città dismesse o inedite. Questi progetti sono stati terreno di sperimentazione per nuove forme di interazione tra gli abitanti e i beni comuni urbani e al tempo stesso occasione per mettere alla prova i limiti del processo di creazione architettonica.

orizzontale ha costruito e sviluppato progetti in Italia, Spagna, Germania, Austria, Grecia, Ucraina, Portogallo, Olanda. “8 ½”, il teatro mobile costruito da orizzontale nel 2014, è risultato vincitore del premio internazionale Young Architects Program (“YAP MAXXI 2014”) indetto dal Museo MAXXI e dal MoMA PS1. Nel 2016 orizzontale vince il concorso per la rigenerazione di Piazza della Comunità Europea ad Aprilia, indetto da MiBACT e CNAPPC. Il progetto è realizzato ed è stato premiato nel 2020 con il Premio Urbanistica dall’INU. Nel 2018 alla Biennale di Venezia orizzontale riceve dal CNAPPC il riconoscimento “Giovane Talento dell’Architettura Italiana 2018” che premia il migliore studio under35 italiano. Nel 2021 viene invitato a partecipare alla 17. Biennale Architettura Venezia nel Padiglione Italia. […]

spazio pubblico

installazioni

workshop

interni

prodotti

ricerca

NEWS

  • Acquistalo qui -> www.vuoto.xyz/network   Festa, celebrazione collettiva, ritualità. Spontanea o formale, la Festa è momento di libertà, di rottura, di esagerazione. Un momento di sospensione delle modalità ‘normali’ di uso dello spazio. Con questa pubblicazione abbiamo esplorato alcune sue dimensioni e stabilito connessioni fra......

  •   Acquistalo qui -> www.vuoto.xyz/network   Ciclabili pop – up, spazi pubblici temporanei, urbanistica tattica. Parole diventate comuni negli ultimi tempi.   Gli eventi legati alla diffusione globale del virus COVID‐19 nella prima metà del 2020 hanno provocato, tra le altre cose, un’improvvisa ed esplosiva......

  • VUOTO è uno spazio pubblico transmediale nato per ospitare: + indagini collettive sulla città come sistema instabile + riflessioni pubbliche sull’imprevedibilità come paradigma + produzioni di paesaggi fisici e cognitivi fondati sull’idea dell’inatteso + ricerche di modalità non deterministiche di intervento sull’urbano   VUOTO non......

  • Dal 18 gennaio saremo in mostra a Palazzo Merulana in Riscatti di Città | La rigenerazione urbana a Roma. Nella mostra, organizzata da The Walkman Magazine e Roma Smistamento con la collaborazione dell’ Inarch Istituto Nazionale di Architettura e dell’ Ordine Architetti Roma, saranno esposte......