Il Ricettario è un format per sperimentare e divulgare nuove pratiche di riabitazione e riconversione di spazi abbandonati.
Dal 22 al 27 settembre 2019 la famosa e ormai decadente ex discoteca BAIABLANCA di Levice, in Piemonte, ha ospitato l’edizione pilota di questo format.
Nasce così Ricettario – BAIABLANCA.
Insieme all’associazione culturale a.titolo, abbiamo creato una residenza, un laboratorio di costruzione, un programma di incontri conviviali e una festa.
Per questa prima esperienza abbiamo scelto di collaborare con Collectif Etc, con il collettivo di graphic designer Super Terrain, Mikaëla Giry di Frida Mortimer, studenti e professionisti provenienti da tutta Italia, fondando un laboratorio di ricerca per studiare un’anomalia spazio-temporale della BAIABLANCA sulla base di una domanda; cosa ci fa una fazenda messicana a Levice, nel mezzo dell’Alta Langa piemontese?
Levice è un piccolo paese, che soffre degli stessi sintomi di altre “aree interne” italiane; è infatti attualmente abitato da poco più di duecento abitanti.
Tra gli anni ’80 e gli anni ’90 ha vissuto un momento di fama grazie alla BAIABLANCA, esotico locale al centro della movida estiva di quel periodo. Conosciuta in tutto il nord-ovest d’Italia è stato uno dei motori dell’economia locale. Ogni settimana, infatti attirava migliaia di persone a Levice.
Chiusa nel 2007, la struttura, di proprietà comunale, in assenza delle risorse necessarie per la sua ristrutturazione e senza la volontà di prevedere una demolizione, vista l’importanza rivestita nell’immaginario collettivo e nella memoria della popolazione di Levice e dei Comuni circostanti, è rimasta per anni in stato di abbandono.
La BAIABLANCA è espressione di un modello di loisir oramai divenuto obsoleto; sono infatti innumerevoli le “rovine” di questi spazi della festa in tutte le aree provinciali italiane.
Il Ricettario si inserisce in questa struttura, da tempo al centro di un processo di cura collettivo nato in risposta alla crescente domanda di attività ricreative e culturali nell’area, e nell’ambito di un’azione del programma Nuovi Committenti a cura di a.titolo, in partnership con il Comitato Matrice, ente di gestione del piano di valorizzazione territoriale “Valle Bormida. Un’attività di pensiero”, e in collaborazione con il Comune di Levice.
Il Ricettario – BAIABLANCA ha avuto un tempo di preparazione di circa un anno, con una serie di incontri per definire e condividere gli obiettivi e il progetto tra tutti gli attori coinvolti, trovare risorse, spazi e materiali per la realizzazione degli interventi e pianificare il programma di attività.
Durante la settimana di residenza, la costruzione è stata divisa in aree tematiche: l’ingresso, la pista da ballo, il bar e gli spazi del piano terra, la torretta a vento/landmark, gli arredi.
Ci siamo mescolati e organizzati in squadre di sarti, cuochi, pittori, falegnami, fabbri, condividendo materiali, strumenti, tecniche e saperi.
Tessuti, ferro e legno di abete e larice erano i materiali utilizzati. Vernici di colori arancio, bianco e blu hanno tinto le grafiche e restituito una nuova identità allo spazio.
Durante i giorni di workshop, abbiamo improvvisato e organizzato nella BAIABLANCA e in altri spazi del paese di Levice proiezioni, pasti, conversazioni. Una serie di esercizi collettivi di “abitazione” tra forestieri e residenti, coerenti con il senso del Ricettario, di generare una trasformazione invitando ad abitare gli spazi pubblici come se fossero spazi domestici.
A conclusione dei lavori ha avuto inizio l’evento “Ricettario” per inaugurare la BAIABLANCA in cui abbiamo condiviso e confrontato con Collectif Etc, Temporiuso e Banca del Fare, le diverse ricette e quindi, metodologie, idee e pratiche per riabitare e ricostruire spazi dimenticati.
Ogni ospite del Ricettario, ha contribuito proponendo anche una ricetta gastronomica che componeva una parte del menù della merenda sinoira. La Pro Loco di Levice, ha diretto la preparazione e cucinato questo piatto tipico della tradizione piemontese e che in origine veniva consumato dai contadini durante la vendemmia.
In tarda serata le luci si sono accese, è partita la musica e la Festa è cominciata. Tra videoproiezioni della vecchia BAIABLANCA e balli sfrenati il passato e il presente si mescolano.
L’esperienza sarà raccolta all’interno del primo capitolo del Ricettario, un “manuale pratico delle tecniche per un’architettura collettiva”.
Riattivazione stabile abbandonato
costruito
settembre 2019
a.titolo Torino
Ex discoteca BAIABLANCA, Levice (CN), Italia
Riccardo Angius, Collectif Etc
con: Collectif Etc, Super Terrain, Mikaëla Giry, Nicholas Sabena, Riccardo Angius, Jacopo Magrini, Serena Mayta Olivieri, Carlotta Gerbino, Andrea Pusineri, Venetia Long, Emanuele Meloni, Valentina Geraci, Paolo Bianco, Agnese Caprioli, Valentin Bauberger
Collectif Etc, Temporiuso, Banca del Fare, Rita Elvira Adamo “le Seppie”, Luigi Vitelli
Viglietta Matteo s.p.a., OM project, Vibel group
Comune di Levice