KIUI Kit di Interazione Urbana Istantanea è un progetto di ricerca e azione sullo spazio pubblico urbano promosso da Orizzontale a Roma tra l’autunno 2011 e l’autunno 2012. KIUI si è articolato in quattro momenti, tre micro‑eventi temporanei e un workshop di costruzione che ha dato vita ad una struttura semi‑permanente.
Durante le prime tre iniziative, denominate “atti pubblici”, Orizzontale ha dato appuntamento ad altri collettivi e gruppi romani per sperimentare assieme prassi e tecniche di riscoperta e riattivazione di spazi interstiziali e dimenticati, scegliendo ogni volta un tema diverso: la creazione di spazi verdi condivisi, la trasformazione di spazi urbani “invisibili” e la riattivazione di spazi costruiti in disuso.
Il workshop finale, che ha preso il nome di “S.O.S. Spazio Open Source” e che ha visto la partecipazione del collettivo TXP di Madrid e di 30 studenti dell’Università di Roma Sapienza, è stato il momento per mettere in pratica le sperimentazioni precedenti con la realizzazione di una struttura semi‑permanente che contribuisse nel tempo a riattivare uno spazio pubblico dimenticato.
KIUI è un progetto di Orizzontale, finanziato dal programma Youth in Action dell’Unione Europea.
ECO | AGRO | CULT Urbano
[12 Novembre – Circonvallazione Casilina, Giardino Castruccio Castracane]
OPEN BRICOLAGE
[26 Novembre – Via Fortebraccio]
LIBERO MERCATO
[17 Dicembre – Mercato via Laparelli]
SPAZIO OPEN SOURCE
[14-20 Maggio – Babel2 @ Forte Prenestino]
Kit Interazione Urbana Istantanea
progetto di ricerca
costruito
Settembre 2011 - Settembre 2012
autoproduzione finanziata dal programma Youth in Action dell’Unione Europea
Roma
Francesco Natalucci
Giardinieri Sovversivi Romani, Zolle Urbane, Fermenti di Terra, Zappata Romana, Filo Verde, Missviluppo 2.0, Città delle Mamme, Cani Sciolti Pigneto, Lab Falegnameria, Studio Superfluo, Fusolab, Fusoradio, Sbagliato, CMR, Aoisland, Superfluo, Gianni Ruscio, Sille Luna, CdQ Torpignattara, Babel2, Forte Prenestino, Museo MAXXI, Sapienza Roma, Todo por la Praxis