Leporello

Libri fotografici e altro

Leporello

Leporello è uno spazio espositivo e un luogo di progettazione dedicato ai libri e alle immagini, che si occupa di promuovere e diffondere un approccio multidisciplinare e trasversale alla cultura visiva. È una parola dal suono buffo, può far pensare a un libro a fisarmonica, a Mozart o anche semplicemente a un leprotto.”

 

Così si presenta questo spazio, fondato e curato dalla nostra amica Chiara Capodici. La scelta del nome riflette la sua volontà di creare uno spazio ibrido, un interno che possa, come una fisarmonica, ampliarsi e contrarsi a seconda degli eventi, delle presenze, degli usi.

Lo spazio è un ambiente di circa 40 mq in cui l’unica separazione visiva è costituita da una porzione di tramezzo, che non arriva al soffitto né chiude trasversalmente l’ambiente, una sorta di quinta che suggerisce una differenziazione tra la parte pubblica e un retro più intimo.

La pavimentazione in linoleum unifica l’intero ambiente, mentre la scelta dei materiali per gli arredi aggiunge differenze e modifica la percezione degli spazi in accordo al loro uso: l’impiego prevalente di ferro e alluminio nella parte d’ingresso viene ribaltato nel piccolo spazio interno, dove predomina il calore del legno.

La vetrina in ferro, costituita da elementi di sezione minuta, si presenta come una partizione trasparente che assottiglia fino a farla quasi scomparire la soglia tra interno ed esterno, presentando al quartiere lo spazio di vendita.

L’interno è caratterizzato da un sistema di arredi mobili che comprende tavoli e librerie (queste ultime, grazie ad un innesto tra i montanti, possono essere smontate e diventare esse stesse tavoli): strutture in ferro con ripiani in legno, il tutto rigorosamente su ruote per facilitare la movimentazione e raccontare la volontà di uno spazio in continua trasformazione.

Il sistema di illuminazione è stato pensato e realizzato appositamente per permettere l’utilizzo dello spazio come galleria espositiva: sei lampade, realizzate a partire da un foglio di alluminio piegato attorno ad un tubo led, permettono di orientare puntualmente la luce tramite lamelle movimentabili. Il sistema di ancoraggio, in cavi d’acciaio e tiranti, sospende le lampade andando a creare una sorta di  piano ideale, che riproporziona l’altezza dell’ambiente e che, così come la mobilità dichiarata degli arredi, aggiunge tensione all’insieme. Una variazione del disegno delle lampade ci ha permesso, infine, di realizzare un’insegna interna: un tableau in plexiglass opalino, su cui scrivere annunci, novità ed eventi.

 

Tipologia

interni

Status

Costruito

Data

Dicembre 2016

Cliente

Leporello

Dimensioni

40 mq

Luogo

via del Pigneto 162/E, Roma, Italia

Foto

Alessandro Imbriaco

Category
interni