Misticanza nasce dalla volontà di sperimentare sul tema del processo produttivo.
Nell’era della produzione globale delocalizzata, abbiamo scelto di realizzare attraverso la filiera corta, una serie di oggetti, che hanno come caratteristiche quelle della misticanza romana: la semplicità e la varietà di forme e materie prime.
Il materiale utilizzato è prevalentemente di recupero, grazie ad una lunga fase di reperimento sul territorio.
In occasione dell’iniziativa “Nuova vita ai mercati”, che ha come tema la rivitalizzazione dei mercati rionali, spazi pubblici tra i più importanti per la loro varietà ed ora in abbandono, abbiamo allestito con i primi prototipi di misticanza gli spazi dei due eventi in programma, all’interno del mercato Pigneto e del mercato Metronio.
Questo “laboratorio istantaneo mobile” ha ospitato i due incontri pubblici, “Il Mercato in Filiera”, sulla filiera corta e “Riprogrammare il mercato”, sull’integrazione di nuovi usi e nuove funzioni all’interno dei mercati rionali esistenti.
In questo modo gli spazi inutilizzati dei due mercati sono stati temporaneamente trasformati in spazi accoglienti di condivisione e scambio diversi da quello commerciale, aggiungendo così varietà al sistema.
La serie di tavoli e sedie misticanza, può quindi adattarsi a diversi contesti; animare situazioni conviviali in luoghi collettivi ed abitare gli spazi intimi dell’ambiente domestico.
product
costruito
Ottobre 2014
Eutropian
Mercati rionali romani, Rome
orizzontale, Alessandro Imbriaco, Eutropian