More With Less

Progetto di rigenerazione urbana

More With Less
Progetto di rigenerazione urbana

 

Il progetto More With Less è il primo intervento costruito al centro storico dell’Aquila interamente sviluppato da ACAIV (Laboratorio di Architettura e Composizione Architettonica IV).

 

ACAIV è il nostro corso all’interno della didattica dell’Università degli Studi dell’Aquila e consiste in un programma formativo, sia teorico sia pratico, rivolto agli studenti di Ingegneria Edile-Architettura. L’obiettivo del corso universitario è quello di formare nuove competenze nel campo dell’architettura temporanea e del progetto urbano incrementale. Il programma didattico indaga le possibili applicazioni di intervento urbano incrementale all’interno del centro storico dell’Aquila creando un ponte tra l’insegnamento accademico e la pratica professionale.

 

La Città dell’Aquila rappresenta oggi un luogo unico dove sviluppare processi di uso dinamico e temporaneo dello spazio urbano. Può un oggetto architettonico temporaneo migliorare l’ambiente urbano e agire da condensatore delle attività sociali? Cercando di dare una risposta a questa domanda, durante l’anno accademico, i nostri studenti hanno sviluppato una strategia d’uso temporaneo per la piazza antistante la sede del MAXXI L’Aquila, la Piazza di Santa Maria Paganica.

 

A conclusione del corso Universitario è stata realizzata nella piazza, attraverso un cantiere didattico di costruzione allargato agli iscritti del programma di alta formazione “Progettare L’Effimero” del MAXXI L’Aquila, una struttura temporanea che ha offerto ai cittadini dell’Aquila un’occasione eccezionale di incontro e aggregazione nel centro storico e ha ospitato nei mesi estivi gli eventi in programma del museo MAXXI L’Aquila.

 

More With Less è stato un progetto pilota di pedonalizzazione temporanea di Piazza di Santa Maria Paganica e ha aperto una riflessione importante sulla necessità di tornare ad un sistema urbano dinamico e a misura d’uomo.

 

Il progetto didattico di ACAIV nasce dalla collaborazione tra MAXXI L’Aquila e Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile-Architettura e Ambientale, ed è patrocinato dal Comune dell’Aquila.

Tipologia

spazio pubblico temporaneo, formazione

Status

costruito

Data

settembre 2020 - giugno 2021

Luogo

Piazza Santa Maria Paganica, L’Aquila AQ

Foto

Antonio Di Cecco, Francesco Scipioni, Courtesy Fondazione MAXXI

Partners Istituzionali:

Univaq Università degli Studi dell’Aquila, MAXXI L’Aquila Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo

In collaborazione con:

Federico De Matteis (Professore di Composizione Architettonica e Urbana - DICEAA/Univaq) Elena Pelosi (Esperto di politiche e gestione della cultura - Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali) Viviamolaq Collettivo di architettura, LAP Laboratorio di Architettura Partecipata, Urban Center L’Aquila

Con il supporto tecnico di:

Taddei s.p.a. Gruppo Edimo

Con il patrocinio di:

Comune dell’Aquila

Studenti ACAIV A.A. 2020-21:

Federica Frattura, Giulia Giano, Gianmarco Mancini, Chiara Martone, Marcin Pasternak, Matteo Tortiello, Lorenzo Vitti

Partecipanti al laboratorio di costruzione:

Flavia Brunori, Emanuele Marrone, Laura Martinelli, Maria Masi, Giulia Sangiorgi, Ilaria Spaziani, Chiara Di Dato, Giulia Pantò, Joe Daglas, Federico Sorgi, Federico Eugeni, Sara Sacco, Matteo De Marco, Ailar Sajjadi, Giulia De Cunto, Daniel Caramanico, Andrea Ciammetti, Marcin Myjak, Domenico Zia, Angelo Forte, Riccardo Fratoni

Category
installazioni, spazi pubblici, workshop