Prossima Apertura / Vuoto Around Tables Biennale di Venezia

17. Mostra Internazionale di Architettura

Prossima Apertura / Vuoto Around Tables
17. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia

 

All’interno della 17. Mostra Internazionale di Architettura, che Hashim Sarkis ha profeticamente intitolato “How we will live together”, siamo stati invitati a partecipare dal curatore del Padiglione Italia, Alessandro Melis, nella splendida cornice del Giardino delle Vergini presso l’Arsenale di Venezia.

In mostra abbiamo presentato il risultato del progetto Prossima Apertura, recentemente concluso, e la call Around Tables, collegata al progetto di ricerca Vuoto.

 

Prossima Apertura è il progetto di rigenerazione urbana del quartiere Toscanini di Aprilia (LT), vincitore nel 2016 del Concorso Periferie indetto dal MiBACT e dal CNAPPC e nel 2020 del Premio Urbanistica dell’INU nella categoria Rigenerazione ambientale, economica e sociale.

 

Il progetto propone un approccio integrato alla rigenerazione urbana in cui architettura, ricerca psicosociale, arte pubblica e comunicazione collaborano alla costruzione di un senso collettivo degli spazi condivisi. Alla riqualificazione fisica dei luoghi si affianca un programma di attività integrate volte all’ascolto e al coinvolgimento degli abitanti, in un’ottica di costruzione condivisa ed incrementale del nuovo spazio pubblico.

 

Sono qui presentati due dispositivi frutto di tale processo: un banner, che segnala il processo di trasformazione, generando curiosità e annunciando le attività che si susseguono, ed un grande tavolo, costruito insieme agli abitanti, attorno a cui si raccoglie la nuova comunità del quartiere Toscanini.

 

Around Tables è una open call collegata alla nostra presenza in Biennale, con un poster sviluppato da Atto in distribuzione nel Padiglione Italia.

 

Around tables raccoglierà all’interno del nuovo numero di Vuoto un archivio aperto di spazi pubblici, una raccolta di progetti, testi, audio e video che manifestano la duplice natura della città come luogo di incontro ma anche di conflitto.

 

Il tavolo rappresenta il dispositivo e il terreno su cui avvengono gli incontri e il confronto collettivo, lo spazio in cui le esperienze sono condivise ma anche lo spazio in cui i conflitti e gli scontri vengono affrontati e risolti (o meno).

Tipologia:

allestimento

Stato:

costruito

Data:

Maggio - Novembre 2021

Cliente:

La Biennale di Venezia

Dimensioni:

100 mq

Luogo:

Giardino delle Vergini, Padiglione Italia (Arsenale di Venezia)

Grafiche:

Rub Kandy, orizzontale (Prossima Apertura) / Atto (Vuoto)

Foto:

Flavia Rossi, orizzontale

Category
installazioni