Wonder Living Room

Crossings 2018

Wonder Living Room
Crossings 2018

 

Nasce in forma di workshop a Belmonte Calabro, sulla nuova frontiera tra migrazioni e abbandono, un inedito spazio delle meraviglie: un ambiente espositivo nato per ospitare una mostra di oggetti sentimentali e storici, selezionati e raccolti tra gli abitanti del luogo durante le giornate del workshop, che raccontano le tradizioni di Belmonte e la sua nuova contemporaneità.

 

È proprio in uno spazio divenuto improvvisamente di frontiera come Belmonte Calabro (Cosenza), area di approdo dei migranti che attraverso il Mediterraneo raggiungono l’Italia e, allo stesso tempo, di partenza di chi si sposta altrove per lavorare, che si tiene la terza edizione di Crossings, laboratorio di progettazione architettonica nato dalla volontà della NGO “Le Seppie” in collaborazione con l’associazione culturale locale Ex Convento.

L’edizione 2018 di Crossings è un tentativo di riscrittura collettiva di uno spazio: “Le Seppie”, insieme ad alcuni ospiti speciali, si sono dedicati alla Biblioteca comunale di Belmonte Calabro, affinché, da spazio dimenticato, diventi luogo di raccordo tra una migrazione e l’altra, per rileggere lo spopolamento delle aree interne e i fenomeni migratori mondiali come occasioni di riflessione, riscrittura, rinnovamento.

 

Crossings è un attraversamento, dunque, di soglie ideali e reali: grazie alla collaborazione con London Metropolitan University, il vecchio magazzino al piano terra della Biblioteca di Belmonte è tornato a una nuova vita, trasformandosi in uno spazio di discussione basato su esperienze architettoniche e relazionali. La Biblioteca, infatti, posta nella piazza principale del centro storico, a causa dello spopolamento che ha interessato il paese, è sempre meno utilizzata: lo scopo di Crossings è riaprirne le porte e far sì che queste stanze tornino ad essere abitate dai vecchi e dai nuovi abitanti del paese, insieme. È diventata così una Wonder Living Room, uno spazio espositivo nato per ospitare una mostra di oggetti sentimentali e storici, selezionati e raccolti tra gli abitanti del luogo durante le giornate del workshop, che raccontano le tradizioni di Belmonte e la sua nuova contemporaneità. La stessa struttura costruita qui dentro resta disponibile per successivi eventi e mostre.

 

Il progetto di redesign degli spazi interni è maturato durante il workshop condotto da le “Seppie”, Orizzontale e la London Metropolitan University. L’intervento, sviluppato insieme a rifugiati, studenti e abitanti del luogo, ha inizialmente concentrato la propria attenzione sul tema della soglia per poi trovare sviluppo negli spazi interni dove la struttura lignea è cresciuta per ospitare funzioni prevalentemente espositive.

Per scaricare il catalogo con le storie relative agli oggetti in mostra clicca qui.

 

Tipologia

workshop

Status

costruito

Data

luglio 2018

Cliente

Associazione Culturale "Le Seppie"

Luogo

Belmonte Calabro (CS), Italia

Foto

Florian Siegel, Silvia Gin + Zeshan, Federico Scaroni, Cristina Muto, Carmela Provenzano

In collaborazione con

Associazione Culturale “Le Seppie”, “The Sir John Cass School of Art, Architecture and Design” Metropolitan University di Londra, Associazione Culturale “Ex-Convento”, Comune di Belmonte Calabro, Biblioteca Comunale di Belmonte Calabro, Sprar San Pietro in Amantea

Category
interni, spazi pubblici, workshop