ZAC è un progetto creativo sviluppato da HubOut che ha coinvolto gli abitanti di Cinisello Balsamo, le associazioni del territorio e tutti i frequentatori della città del nord milanese. Al fine di raccogliere quante più idee e visioni sulla città, gli abitanti sono stati invitati a partecipare attivamente al progetto in tutte le sue fasi; dall’inserimento di idee e desideri su una mappa online di geo-democracy, fino alla scelta di quale progetto artistico realizzare sul territorio comunale.
Dopo l’analisi dei risultati della mappa, abbiamo deciso di sviluppare il nostro intervento su Largo Milano nel quartiere di Crocetta, dove era emersa una forte richiesta da parte dei cittadini per uno spazio pubblico di qualità. L’area è un ex-parcheggio di un concessionario ed è ora uno spazio autogestito dal comitato di quartiere.
La piazza è vissuta quotidianamente da numerose persone, molte sono le associazioni del quartiere che vorrebbero poterla utilizzare in maniera più continua ed efficace. Durante le due settimane di co-progettazione abbiamo vissuto la piazza insieme ai suoi abitanti, abbiamo ascoltato i loro desideri e le loro storie; la costruzione collettiva dei primi elementi per largo Milano è diventata uno strumento per entrare in contatto diretto con le persone.
Durante la residenza abbiamo definito il programma della piazza insieme alle associazioni di quartiere, dal quale abbiamo sviluppato successivamente il progetto architettonico. Il progetto “Costruire Largo Milano “è stato votato come migliore proposta e nel maggio 2014 è partito il Laboratorio di costruzione.
LARGO MILANO è un progetto di costruzione collettiva della piazza del quartiere Crocetta. Il nostro obiettivo è stato trasformarla in un laboratorio a cielo aperto in cui la comunità di cittadini potesse incontrarsi, giocare, organizzare attività e corsi aperti a tutti.
Dopo un anno di preparazione, Largo Milano si è trasformato in un cantiere aperto. Sulla piazza, attraverso un workshop di costruzione che ha visto coinvolti sia gli abitanti di Cinisello Balsamo sia studenti di architettura provenienti da tutta Italia, sono state realizzate alcune strutture, che attrezzerano la piazza per i prossimi 3 anni.Nel 2017 infatti, dovrebbe diventare operativo il PGT (Piano Gestione del Territorio) che stravolgerà il quartiere Crocetta di Cinisello Balsamo.
Uno spazio in attesa si è così trasformato in un laboratorio per la comunità aperto a tutti.
Nei mesi precedenti il cantiere un’accurata ricerca ha permesso l’acquisizione gratuita di una buona quantità di materiale, recuperato da cantieri, aziende e dallo smaltimento di grandi eventi, come il Salone del Mobile.
spazio pubblico/autocostruzione
costruito
Luglio 2013 - Maggio 2014
Hubout
Largo Milano, Cinisello Balsamo (MI)
Giacomo Costa