VUOTO 4 in libreria!

Acquistalo qui ->

 

Il tavolo rappresenta il dispositivo e il territorio su cui avviene l’incontro e il confronto collettivo, lo spazio in cui si condividono e si raccolgono le esperienze, ma anche lo spazio in cui si affrontano e si risolvono (o meno) i conflitti e le contraddizioni.

In occasione della 17a Biennale di Architettura di Venezia abbiamo lanciato una open call per raccogliere idee, spunti, immagini e progetti che esplorassero il tavolo nelle sue varie dimensioni.

 

Scopri VUOTO 4 ->

 

Il risultato è di 31 articoli da più di 40 professionisti provenienti da discipline diverse: architettura, design, fotografia, giornalismo, grafica, fumettistica, attivismo, università, arte o sport.

Words around tables
Che cos’è un tavolo? Quali sono le diverse nature di un tavolo in relazione al suo contesto? I tavoli sono una fonte di riconciliazione, di svago e di divertimento? Oppure sono un dispositivo conflittuale? I tavoli sono fatti per essere usati da soli? O in forma collettiva?

Tables in public spaces
Progetti di dimensione pubblica in cui la volontà di costruire tavoli rappresenta una precisa scelta. Nella maggior parte dei casi i tavoli, che siano in legno o plastica, metallici o in cemento sono un’eccezione nella progettazione di luoghi pubblici.

Pictures of public spaces
Una miscellanea di immagini o altre rappresentazioni grafiche di tavoli: solitari o abitati, comunitari o metafisici, formali e non, dispositivi su cui avvengono incontri pubblici o celebrativi, momenti di intimità o di tensione.

Vuoto è un progetto di orizzontale + Atto

Concept e curatela: orizzontale
Progetto grafico: Atto
www.vuoto.xyz